Martedì 14 marzo si è tenuto il primo di una serie di appuntamenti informali, pensati per favorire le relazioni sul tema della sostenibilità, organizzati dall’Alleanza Carbon Neutrality di Parma e Provincia.
L'evento è stato organizzato con lo scopo di intrattenere sensibilizzando attraverso letture, testimonianze dirette e musica e di avvicinare alle istituzioni, nello specifico alla Provincia di Parma, che si è aperta ad una diversa fruizione dei propri spazi da parte della comunità e a una nuova modalità di comunicazione.
Ha ben riassunto lo spirito dell'evento, A. Fadda, presidente della Provincia di Parma, nel suo saluto di benvenuto agli ospiti "Gli aperigreen hanno l'intento di mettere in luce pratiche virtuose già in atto e di farle conoscere a tutta la cittadinanza".
Nell'ordine hanno partecipato i coordinatori ed i volontari del Piedibus Noceto che hanno condiviso la loro incredibile esperienza, a cui è stata dedicata anche una puntata del podcast "Sostenibilità possibile".
Si è proseguito con il reading "Per un pianeta sostenibile - Scambio di pensieri tra due generazioni" con Nicoletta Marigo e Ludovica D'Aniello che hanno letto testi liberamente rielaborati da brani di Stefano Mancuso,Anuna De Wever e Kyra Gantois.
Sono intervenuti con i loro appelli sia gli studenti del Green Team Romagnosi (Rebecca Duloiu e Eleonora Mazzoli) che della Consulta Provinciale degli Studenti di Parma.
Il fisico Massimo Mazzer del CNR ha raccontato una favola tratta dal libro “Mille e un Mistero” di R. Stannard.
Gli studenti del Liceo A. Bertolucci hanno allietato con ben quattro intermezzi che hanno accompagnato la proiezione del Manifesto dell'Alleanza
Si sono esibiti Icaro Ferraroni alla fisarmonica, Miriam Peyrè alla chitarra ed Anna Guglielmi all'arpa
Anche in questa occasione gli ospiti hanno visitato la mostra pop-up "Impronte", che con linguaggio semplice e pochi dati che incuriosiscono e lasciano una "impronta mentale", portano "oltre" i visitatori anche grazie a contenuti extra in AR (realtà aumentata). Inquadrando la foto del pannello si può, infatti, vedere un video oppure interagire con un contenuto speciale.
Leggi l'articolo su Gazzetta di Parma | 16 marzo 2025