Il programma
Il programma LIFE è lo strumento dell’Unione Europea per finanziare progetti nei settori ambiente, clima ed energia pulita. Per il periodo 2021–2027, LIFE è articolato in due settori e quattro sottoprogrammi:
- Ambiente: Natura e biodiversità; Economia circolare e qualità della vita
- Azione per il clima: Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; Transizione all’energia pulita
Criteri di Ammissibilità
Possono candidarsi:
- Enti pubblici (comuni, regioni, autorità ambientali)
- Organizzazioni private (PMI, imprese, ONG)
- Università e centri di ricerca
- Consorzi e partenariati tra più soggetti
Attività finanziabili
Il bando finanzia:
- Progetti dimostrativi e pilota
- Azioni di implementazione di politiche UE
- Studi, piani, strumenti e modelli innovativi
- Campagne di sensibilizzazione e formazione
- Azioni di governance ambientale e climatica
Budget e finanziamenti
La dotazione complessiva per i bandi 2025 è di 596 milioni di euro. I fondi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e da CINEA (Agenzia esecutiva per il clima, l’ambiente e le infrastrutture).
Massimali di finanziamento:
- Progetti standard (SAP): cofinanziamento fino al 60% dei costi ammissibili
- Progetti strategici (SNaP e SIP): cofinanziamento fino al 60%–75%, a seconda del tipo di progetto e del sottoprogramma
Come Candidarsi
Le proposte devono essere presentate online tramite il portale europeo Funding & Tenders Portal.
Scadenza: 23 settembre 2025, ore 17:00 (Bruxelles)
Info day: il 24 e 25 giugno 2025 ci sarà il LIFE Info Day Italia 2025, un evento informativo on line organizzato dal LIFE National Contact Point (NCP) Team del MASE e rivolto in specificatamente ai proponenti italiani.
Linee guida, moduli e documentazione ufficiale sono disponibili sul sito del Ministero dell’Ambiente – Calls 2025 e sul sito web del programma LIFE.
Puoi anche trovare maggiori informazioni nella scheda allegata.