Prende il via oggi il Green Economy Festival di Parma, un evento di tre giorni dedicato alla sostenibilità e all'economia verde. Dal 2011, il Festival promuovere un confronto costruttivo tra professionisti, imprenditori, istituzioni ed esponenti del mondo scientifico e culturale per ispirare cambiamenti significativi verso un futuro più sostenibile ed equo.
La manifestazione si divide in due parti: un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“, dove cinquanta aziende italiane, localizzate in tutto il territorio nazionale, aprono le porte ai visitatori per mostrare le loro pratiche sostenibili, e il Festival a Parma dove vengono affrontati temi legati a edilizia, infrastrutture, smart cities, energia, cibo e moda sostenibile.
Il programma del festival include una serie di conferenze, workshop e visite guidate. Tra i relatori di quest'anno figurano Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana che parlerà venerdì 28 marzo (21:00 - 22:15) e Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante che interverrà invece sabato 29 marzo (12:00 - 13:15).
Il programma di questa edizione è particolarmente ricco ed prevede, tra gli altri:
- Conferenza di apertura: "La via pragmatica alla sostenibilità" con interventi di esperti del settore (venerdì 28 marzo, 10:30 - 13:00).
- Workshop sull'agricoltura biologica rigenerativa e sulle pratiche agricole sostenibili (venerdì 28 marzo, 15:00 - 16:15).
- Tavola rotonda sulle possibili soluzioni per la transizione energetica (sabato 29 marzo, 11:30 - 12:45).
- Dibattito sulla mobilità sostenibile (sabato 29 marzo, 10 - 11.15).
- Evento dedicato al cibo del futuro e all’alternativa vegetale (sabato 29 Marzo, 11:30 - 12:45.
Puoi trovare i luoghi degli eventi e il programma completo qui.
Per chi non potrà partecipare di persona, il festival sarà trasmesso anche in live streaming sul sito ufficiale, permettendo a un pubblico più ampio di seguire gli eventi e le conferenze.
La manifestazione si concluderà il 30 marzo con una cerimonia di chiusura su sostenibilità ambientale e sociale.
Per ulteriori informazioni e su come registrati ai diversi eventi visita il sito ufficiale del Green Economy Festival.
Foto di Min An da Pexels.com